La scelta cromatica, dei volumi e delle forme, sono elementi che determineranno il potenziale espressivo di una composizione, influenzandone la sua capacità di caratterizzare l’ambiente rendendolo luminoso e accogliente, oppure vivace e dal forte impatto emotivo.
Per realizzare la tua composizione floreali quindi, la prima cosa da fare è osservare con attenzione lo spazio che la ospiterà: le sue caratteristiche di luce e la posizione finale a cui essa è destinata guidano scelte fondamentali, quali ad esempio lo sviluppo della sua forma.
Se ad esempio questa verrà disposta davanti a uno sfondo tutti gli elementi della composizione dovranno essere disposti per essere osservati in modo frontale; questa condizione favorisce lo sviluppo di una verticalità che comunica all'osservatore energia positiva e incoraggiamento.
Al contrario, se la composizione sarà situata al centro di un'ambiente spazioso, una struttura circolare ne consentirà l'osservazione da ogni prospettiva; in termini di percezione questo comunica senso di ospitalità e accoglienza .
Una volta deciso quale sarà il posto della tua creazione, osservando i materiali, le texture e gli oggetti che la circondano, puoi ricercare possibili richiami di forme, geometrie e matericità, tra i fiori e il tuo ambiente.
Anche la scelta del vaso può essere suggerita dalla ricerca di un'armonia fra questi elementi, il giusto accostamento fra materiali e contenitore può valorizzare persino un contenitore di per sé non particolarmente affascinate.

Quali colori?
Per selezionare gli accostamenti cromatici devi tener della sensazione che vuoi trasmettere. Si può procedere seguendo tre metodi:
- Tono su tono: si sceglie una palette monocromatica e si lavora sulle sfumature dello stesso colore in modo da ottenere un effetto finale uniforme e delicato che trasmette una piacevole sensazione di stabilità.
- Multicolor: qui la palette può includere i colori più svariati in modo da avere una composizione colorata dall’effetto vibrante ed energico.
- Contrasto: ovvero zone di colore molto intense che si oppongono agli elementi scelti per la nostra composizione. Si possono utilizzare ad esempio il chiaro e scuro o colori complementari.

4 Steps
- Prenditi del tempo per osservare e comprendere ciò che funziona meglio, posizionare i fiori e il verde ben divisi sul tuo piano di lavoro ti aiuterà durante la composizione.
- Inizia a posizionare i fiori prestando attenzione a forma ed equilibri cercando di visualizzare il risultato finale mentre si lavora per ottenerlo.
- Di tanto in tanto allontanati dalla composizione per osservarle nel complesso, in questo modo sarà più facile capire cosa aggiungere o sottrarre.
- Quando il risultato ti soddisfa hai terminato la tua composizione.
Utilizzare fiori e natura stabilizzata nelle tue composizioni offre una soluzione etica che riduce l'impatto ambientale della cultura usa e getta, rappresenta inoltre un modo unico per incorporare la bellezza dei fiori veri nel design durevole e di valore, senza la necessità di manutenzione costante. Sono dunque un'opzione ideale per dare un tocco floreale senza sforzo e duraturo agli spazi.